
Manteia è un prontuario illustrato che raccoglie storie, proverbi e canti di antica tradizione orale utilizzate nelle culture FON e YORUBA ( Africa Occidentale) per 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 in contesti di sedute terapeutiche-divinatorie. Cucite in forme diverse, le parole e le immagini di MANTEIA si offrono al lettore come strumenti d'incontro creativo e giocoso, che, affrancando barriere di età, cultura ed esperienza, possono farci riflettere su
"𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞?"

with:
Francesca Pedullà & Eric Acakpo
with:
Francesca Pedullà & Eric Acakpo
with:
Francesca Pedullà & Eric Acakpo
24-25 OTTOBRE
H. 15.00-17.30 | Bologna (IT)
Il Fa, è un archivio culturale di influenze indoeuropee, mediorientali e africane, è un compendio di favole, leggende, canzoni, metafore e riferimenti simbolici, nonché un metodo di divinazione, legato alla religione Vodun e praticato soprattutto dalle etnie Fon e Youruba. Il Fa è una chiave per comprendere i costumi e le visioni del mondo di molte culture africane moderne, collega il racconto, il canto e le sofisticate istruzioni morali a una struttura matematica che stimola la memoria e provoca la riflessione e la scoperta di sé.




DOVE STA LA MEMORIA?
Scie Festival affronta il tema della memoria attraverso un approccio multidimensionale che pone il corpo al centro come sistema di memoria e creazione del presente. In coincidenza con l'80° anniversario della Resistenza italiana, il festival esplora le connessioni tra memoria individuale e collettiva attraverso diversi linguaggi artistici.
Alcuni elementi chiave:
-
Il corpo come archivio vivente: Il festival considera il corpo come depositario di memorie individuali e collettive, utilizzando la danza, il movimento e le arti performative per esplorare e rendere tangibili queste memorie.
-
Stratificazione tra memorie consapevoli e rimosse: I laboratori interdisciplinari riflettono esplicitamente sulla biografia individuale e collettiva, indagando sia le memorie consapevoli che quelle rimosse.
-
Territorialità della memoria: In particolare attraverso il progetto "La memoria del futuro" crea un archivio pubblico che collega biografie a luoghi specifici della città, e un'opera di arte pubblica partecipativa dedicata alle parole del futuro. Anche una Tremenda camminata, connette le biografie al territorio, seppur in un senso più ampio e internazionale.